Loading
TO ISCHIA WITH LOVE

ISCHIA

Ischia è la più grande delle isole partenopee ed è situata nel golfo di Napoli, in una posizione geografica privilegiata. Per la bellezza del suo paesaggio, le sue incantevoli spiagge, le sue lussureggianti pinete, i vigneti, i castagneti e gli agrumeti, è stata definita “L'ISOLA VERDE”.

CASTELLO ARAGONESE

Ischia

Senza dubbio la cartolina più famosa dell’isola d’Ischia. Si trova in fondo al caratteristico borgo di Ischia Ponte collegato alla terraferma da un istmo in pietra fatto realizzare da Alfonso V d’Aragona. Un comodo ascensore porta in cima alla struttura proprio sotto il Maschio (che non è visitabile). Il panorama è mozzafiato, come pure molto belli sono i resti della Cattedrale dell’Assunta, la chiesa dell’Immacolata e il cimitero delle suore Clarisse. Il Castello aragonese è visitabile tutto l’anno anche se in estate, tra visite teatralizzate e rassegne culturali, c’è molto più fermento. Segnatevi l’appuntamento di fine giugno con l’Ischia Film Festival.

CHIESA DEL SOCCORSO

Ischia

Insieme al Castello aragonese, la chiesa del Soccorso è l’altra indiscussa icona dell’isola d’Ischia. Si trova a Forio, a picco sul mare e a due passi dal centro storico. È una chiesa mediterranea, dalle linee molto semplici, senza grandi opere d’arte, eppure lo scenario in cui è inserita è davvero unico al mondo. Non a caso, durante il periodo estivo, vengono celebrati diversi matrimoni. La chiesa è quasi sempre aperta, mentre il museo allestito in sagrestia lo è più di rado. Se visitabile, consiglio vivamente di farci un salto. All’interno sono custoditi numerosi “ex voto” con vascelli giganti e tele con scene di naufragio, a testimonianza della profonda devozione dei pescatori ischitani. Meraviglioso anche il sagrato tutt’attorno, con la vista del mare e dei tramonti infiniti del versante occidentale dell’isola.

GIARDINI POSEIDON

Ischia

I Giardini Poseidon Terme si trovano a Forio, in fondo alla stupenda baia di Citara. Aperti dalla metà di aprile fino a ottobre, sono una delle eccellenze turistiche dell’isola d’Ischia, l’ideale per trascorrere una splendida giornata immersi nel verde rigoglioso della collina di Punta Imperatore. Ben ventidue piscine (di cui due, più la piscina olimpionica, adatte anche ai bambini) senza dimenticare l’accesso diretto al mare con tanto di spiaggia attrezzata. Insomma, i trenta e più euro del costo del biglietto (ristorazione esclusa) sono assolutamente ben spesi. Il top.

NEGOMBO

Ischia

A Ischia non ci sono solo i Giardini Poseidon. Merita senz’altro una visita anche il Negombo (da metà aprile a fine ottobre). Si trova a Lacco Ameno e oltre a essere un accorsato parco termale, è anche location per concerti, spettacoli teatrali e di cabaret. Ogni estate si esibiscono personaggi famosi del mondo dello spettacolo: cantautori, attori e volti noti televisivi (pure il compianto Pino Daniele si è esibito qui). Anche il Negombo, come i Poseidon, ha in concessione una parte di spiaggia (San Montano, vedi foto). Il costo di un ombrellone con lettino e sdraio è un po’ più alto rispetto alla media (in alternativa c’è la spiaggia libera) anche se il fondale basso, ben oltre il bagnasciuga, è l’ideale se vi muovete con tutta la famiglia. Consigliato.

PITHECUSAE

Ischia

In apertura abbiamo accennato al Museo Archeologico di Pithecusae, uno dei musei ceramici più importanti della Campania, allestito all’interno di quella Villa Arbusto che fu dimora privata del cavaliere Angelo Rizzoli senior. Il reperto più importante di tutti è senza dubbio la Coppa di Nestore, un piccolo vaso con un’incisione laterale che rappresenta una delle testimonianze più antiche di scrittura alfabetica greca, addirittura contemporanea ai testi omerici. Nel Museo, ovviamente, c’è anche una sala dedicata all’editore milanese che, coi suoi investimenti, fu artefice principale della rinascita turistica dell’isola d’Ischia subito dopo la seconda guerra mondiale. Il museo è aperto tutto l’anno.

SANT'ANGELO D'ISCHIA

Ischia

Chi fa tappa al Castello aragonese per forza di cose visita anche Ischia Ponte. A Sant’Angelo, invece, bisogna andarci di proposito. Questo borgo marinaro, infatti, evoca una sensazione di separatezza, ubicato com’è all’estremità sud dell’isola d’Ischia, al termine di una lunga e tortuosa discesa. Sant’Angelo è una splendida testimonianza dell’architettura mediterranea. I colori pastello delle abitazioni, il porticciolo turistico, la piazzetta con le boutiques e i ristoranti da anni valgono alla località il meritato paragone con Capri. Il suggerimento è di vedere anche la Madonnella, la parte alta del borgo da cui si arriva alla spiaggia dei Maronti o, volendo, sul belvedere di Serrara Fontana (comune di cui amministrativamente fa parte).